Analisi
Presso le nostre strutture è possibile effettuare esami baropodometrici e stabilometrici con macchinari di ultima generazione.
L'esame baropodometrico è un test che permette di valutare la qualità dell'appoggio a terra dei piedi. Questo test quindi, fornisce informazioni sulle pressioni che vengono scambiate tra la superficie di appoggio del piede ed il terreno e valuta in modo approfondito la modalità di esecuzione del passo ed eventuali alterazioni della deambulazione.
Il test si compone di due fasi: una fase dinamica ed una statica.
Analisi statica
Valuta l'appoggio dei piedi in appoggio ortostatico per almeno un minuto, misurando le aree di maggiore e minore carico.
Nella stessa seduta in breve, si registrano:
- La percentuale di carico sui due piedi
- Carico anteriore e posteriore, laterale e mediale
- Analisi dei baricentri corporei.
- Superficie di appoggio delle piante dei piedi.
Analisi dinamica
Viene effettuata chiedendo al paziente di camminare sulla pedana fino alla sua estremità e ritorno. La camminata può essere ripetuta più volte con l’ausilio o meno di telecamere ad alta risoluzione.
Questa analisi verifica :
- Definirei valori pressori durante le varie fasi del passo
- lo spostamento del peso durante la camminata
- definire la g-line o linea del cammino, utile a capire se il nostro piede si muove nella maniera corretta
- i tempi di carico,
- La lunghezza del passo e del semipasso, utile per capire se vi sono differenze di camminata tr piede destro e sinistro.
Questo esame è particolarmente utilizzato negli sportivi per comparare, ad esempio nei podisti, come lavora una calzatura rispetto all’altra, individuando quindi la necessita o meno di correzioni aggiuntive; o nei pazienti con piede diabetico dove si ha la necessità di verificare se lo scarico plantare sta dando i risultati sperati.
L’utilizzo delle telecamere poi permettono di filmare tutta la deambulazione e confrontare fotogramma su fotogramma i dati pressori rilevati dalla pedana.
Lo studio della distribuzione delle pressioni plantari consente di valutare la biomeccanica posturale e locomotoria unitamente alle eventuali implicazioni patologiche valutate da uno specialista ( ortopedico o fisiatra).L'esame pertanto è utile nel descrivere la morfologia, la funzione e disfunzione statica e dinamica del piede: cavismi e piattismi, piede diabetico e flebo logico ma anche reumatico.